Filtra per
WEBINAR: I rosati nell’era del climate change: le sfide in vigneto per preservare aromi e tipicità Martedì 20 Aprile ore 15:55 ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR Lallemand in collaborazione con l’associazione Donne della vite organizza un webinar tecnico sulla viticoltura per la produzione di vini rosati. La gestione della complessa interazione tra vigneto e […]
Apr 8, 2021
Assegnate le due borse di studio Lallemand Master of Wine 2021 a Emily Brighton e Lenka DavisL’Institute of Masters of Wine (IMW) e Lallemand sono lieti di annunciare l’assegnazione delle borse di studio Lallemand 2021 a due studentesse del Master of Wine: Emily Brighton e Lenka Davis. La borsa di studio, istituita nel 2010 da Lallemand, è aperta agli studenti del prestigioso Institute of […]
Mar 10, 2021
Chitosani per il controllo del Brettanomyces e dei batteri contaminantiDurante il periodo di affinamento sono numerosi i microrganismi indesiderati che possono influenzare la qualità organolettica del vino, ad esempio contaminazioni di batteri lattici ed acetici possono determinare un incremento di ammine biogene e di acidità volatile, Brettanomyces bruxellensis è […]
Feb 3, 2021
Pure-Lees LONGEVITY™: il lievito inattivo specifico dal potere antiossidanteDurante il periodo che intercorre tra la fine della fermentazione alcolica e l’imbottigliamento, i vini bianchi e rosati sono spesso esposti a fenomeni ossidativi che ne influenzano negativamente la qualità. Numerosi studi hanno dimostrato come i lieviti vivi presentino la capacità di consumare […]
Dec 15, 2020
Soluzioni in compresse per la gestione della malolattica e del Brettanomyces in barriqueLa gestione della malolattica in barrique rappresenta spesso un momento di criticità poiché il ridotto volume dei contenitori rende difficoltoso un preciso dosaggio dei batteri lattici. Grazie all’esperienza Lallemand, è ora disponibile Malotabs, una innovativa formulazione di batteri selezionati in compresse […]
Nov 23, 2020
Soluzioni naturali e innovative per gestire l’affinamento dei vini Per mantenere e migliorare la qualità de vini è fondamentale la loro gestione dalla fine della fermentazione fino all’imbottigliamento. Per soddisfare le esigenze degli enologi sia durante l’affinamento che in vista della preparazione all’imbottigliamento Lallemand ha sviluppato una gamma […]
Oct 26, 2020
Specializzati nella produzione di batteri: scopri le nostre tre gamme Lallemand è una tra le principali aziende mondiali produttrici di batteri. Per soddisfare gli elevati parametri qualitativi che ci prefiggiamo è necessario mettere in campo investimenti e strutture produttive specifiche e altamente innovative, che hanno consentito negli anni di sviluppare procedure […]
Oct 19, 2020
Protocollo semplificato per la ripresa degli arresti di fermentazione con Uvaferm 43 RESTART™Nonostante tutte le precauzioni prese in cantina talvolta capita di avere alcune vasche con rallentamenti o addirittura arresti di fermentazione. Nonostante i numerosi studi per cercare di limitare questa problematica, gli arresti di fermentazione rimangono un’incognita non del tutto risolta […]
Oct 12, 2020
Perfezionare il profilo sensoriale del vino con la fermentazione malolatticaL’influenza della fermentazione malolattica (FML) sulle proprietà sensoriali del vino è un argomento che negli ultimi anni è stato particolarmente approfondito dalla comunità scientifica; recenti studi hanno portato a una migliore comprensione delle specifiche modifiche legate alla crescita e all’attività […]
Sep 28, 2020
Laktia™ la nuova Lachancea thermotolerans dal potere acidificanteLallemand nel 2016 ha selezionato nella zona di La Rioja, Spagna, un ceppo di Lachancea thermotolarens in grado di adattarsi bene alle condizioni enologiche, con l’abilità di incrementare l’acidità totale dei vini bianchi, rossi e rosati in maniera del tutto […]
Sep 15, 2020