Filtra per
Valorizzare il profilo aromatico dei vini con i nutrienti della gamma STIMULADalle più recenti conoscenze scientifiche della R&D Lallemand e dei suoi partner di ricerca nasce la gamma di nutrienti organici STIMULA™, 100% autolisati di lievito formulati per fornire livelli ottimali di azoto organico, steroli, vitamine e minerali noti per garantire […]
Sep 5, 2022
Novità gamma Lalvin regionale 2022SCOPRI LE NOVITA’ 2022 Ricerca & Sviluppo ICV (Institut Coopératif du Vin) OXYVOR Lievito inattivo a tenore garantito di glutatione Protezione dei mosti bianchi e rosati dall’ossidazione in fase prefermentativa SCHEDA TECNICA LALVIN ICV BLACKPEARL Saccharomyces cerevisiae Per […]
Jun 17, 2022
CONTRASTARE LO STRESS IDRICO MEDIANTE UN INNOVATIVO TRATTAMENTO FOGLIAREIn un contesto di cambiamento climatico la minore acqua disponibile, le elevate temperature ed il conseguente aumento dell’esigenza idrica, espongono la pianta a frequenti e severi stress idrici che determinano perdite quantitative e qualitative della produzione. LalVigne ProHydro™ è un […]
May 6, 2022
MANNOPROTEINE PRE-IMBOTTIGLIAMENTO SPECIFICHE PER MIGLIORARE L’EQUILIBRIO GENERALE DEL VINOIl corretto equilibrio tra dolcezza, struttura e astringenza gioca un ruolo fondamentale nel determinare il successo di un vino, soprattutto vista la tendenza dei consumatori a premiare vini sempre più morbidi, rotondi, freschi ed equilibrati. Nella gamma dei derivati specifici […]
Apr 20, 2022
Corriere Viticolo n. 12 CANTINA – VINITALY – Scarica il giornale completo!Corriere Viticolo n. 12 CANTINA – VINITALY – Scarica il giornale completo! -> Scarica qui la tua copia in formato digitale – CV n.12 CANTINA – VINITALY <- Un’innovativa Metschnikowia pulcherrima dall’azione antiossidante e antimicrobica per mosti bianchi e rosati […]
Mar 22, 2022
WEBINAR – Prevenire e proteggere il vigneto dallo stress idrico e dagli stress multipli estivi con nuovi trattamenti fogliari specificiMercoledì 16 Marzo ore 16:00 ISCRIVITI Sempre più frequentemente, e l’anno in corso non sembra fare eccezione, si registrano inverni secchi, con scarso accumulo di acqua nelle riserve idriche, seguiti da primavere ed estati caratterizzate da frequenti eventi estremi e […]
Mar 15, 2022
Gestire corpo, struttura e morbidezza dei vini rossi dopo la fine della fermentazione alcolica Lallemand ha condotto insieme all’INRAE di Montpellier (UMR Sciences Pour l’OEnologie) degli studi approfonditi sui meccanismi alla base delle interazioni tra le componenti dei derivati di lievito e i polifenoli (Mekoue Nguela et al., 2015; Mekoue Nguela et al., […]
Oct 22, 2021
Premio di studio per tesi di laurea “PRIX LALLEMAND ITALIA” – Nona EdizionePubblicato il bando per la NONA EDIZIONE del premio di studio per tesi di laurea PRIX LALLEMAND ITALIA Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze tecniche di enologia e viticoltura, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., […]
Oct 4, 2021