Filtra per
L’impatto della chiarifica sulla qualità dei viniCorriere Vinicolo n. 11 CV CANTINA – VINITALY I – Scarica il giornale completo! La chiarifica oltre a migliorare l’aspetto visivo dei vini, eliminando impurità e particelle in sospensione, contribuisce anche alla stabilità microbiologica, prevenendo eventuali alterazioni durante l’affinamento o […]
Mar 25, 2025
Lo stabilimento di produzione di batteri Lallemand con sede a Saint-Simon, in Francia, ha ottenuto la certificazione ISO 14001Lallemand integra i valori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella sua condotta aziendale. Tra le numerose iniziative della nostra azienda, siamo lieti di condividere con voi che l’impianto di produzione di batteri Lallemand in Francia, situato a Saint-Simon, vicino […]
Feb 19, 2025
VENDEMMIA CON SCARSA MATURITÀ: Soluzioni mirate per riequilibrare il profilo polifenolico ed evitatre invecchiamenti precociL’eterogeneità e le avversità climatiche di questa annata hanno determinato in diverse zone e varietà situazioni compositive non sempre ottimali, sia nella maturazione aromatica che fenolica. Una gestione ragionata della fase di affinamento risulta fondamentale per evitare il rischio della […]
Nov 26, 2024
L’importanza della reidratazione dei lieviti: Il ruolo degli steroliNegli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vitamine e minerali sull’attività fermentativa e sul profilo sensoriale del vino. Parallelamente, […]
Jun 21, 2024
Aiutare la maturazione Fenolica ed Aromatica: invaiatura uniforme per una vendemmia di qualitàIl raggiungimento di maturazioni fenoliche ed aromatiche ottimali, la riduzione di sentori verdi e vegetali e l’equilibrio compositivo rappresentano i principali obbiettivi agronomici. Con questo obbiettivo Lallemand ha sviluppato due innovativi prodotti ammessi in BIO ad applicazione fogliare (miscibili con […]
Jun 26, 2023
Assegnato il premio Lallemand – X edizione – a Maule MarziaIl 31 Gennaio 2023 è stato assegnato il Lallemand Prix giunto alla sua X edizione. Il premio è stato attribuito alla dott.ssa Maule Marzia, laureatasi lo scorso dicembre in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche presso l’università di Verona, per […]
Feb 22, 2023
Premio Lallemand decima edizionePubblicato il bando per la DECIMA EDIZIONE del premio di studio per tesi di laurea PRIX LALLEMAND ITALIA Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze tecniche di enologia e viticoltura, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., […]
Dec 10, 2022
Garantire qualità fermentativa e sensoriale dei vini durante la malolatticaAffida la malolattica ai batteri Lallemand Numerosi studi scientifici hanno ampiamente dimostrato come durante la fermentazione malolattica, oltre alla trasformazione dell’acido malico in acido lattico e anidride carbonica, i batteri contribuiscano significativamente a definire il profilo organolettico dei vini. La […]
Sep 26, 2022